Confess

Centro assistenza

Hai una domanda? Consulta queste FAQ

CONFESS è un progetto triennale avviato e sostenuto dall’Unione Europea, guidato da un consorzio che comprende Repubblica Ceca, Germania e Italia. L’obiettivo principale di questo progetto è sviluppare uno schema di certificazione completo e specifico per le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel settore dell’energia pulita. Basandosi sulla tassonomia dell’UE, che funge da base per le attività economiche sostenibili, lo schema di certificazione sviluppato da CONFESS fa un ulteriore passo avanti. Esso incorpora ulteriori metriche avanzate relative all’energia per valutare efficacemente la sostenibilità ambientale di queste PMI. Utilizzando una combinazione della tassonomia UE e dei parametri supplementari, lo schema di certificazione mira a fornire una valutazione più olistica e solida delle prestazioni ambientali delle PMI. Attraverso l’implementazione di questo schema di certificazione, CONFESS cerca di migliorare l’accesso ai finanziamenti sostenibili per le PMI dell’energia pulita. Stabilendo un quadro affidabile e standardizzato, il progetto mira a facilitare la valutazione della sostenibilità degli investimenti energetici, promuovendo in tal modo la crescita di iniziative energetiche sostenibili.
La Tassonomia UE è una componente fondamentale della Strategia per la finanza sostenibile dell’Unione europea, che comprende tre pilastri: la Tassonomia UE, il Regolamento sulla divulgazione (SFRD) e la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD). La Tassonomia UE funge da quadro standardizzato per guidare gli investimenti sostenibili nei mercati dei capitali europei. Essa stabilisce criteri e definizioni chiari per identificare e classificare le attività economiche considerate “verdi” o sostenibili dal punto di vista ambientale. Fornendo un linguaggio e un sistema di classificazione comuni, la Tassonomia dell’UE mira a indirizzare i flussi finanziari verso società e progetti che contribuiscono positivamente agli obiettivi ambientali. Svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la trasparenza, la responsabilità e la sostenibilità nel settore finanziario, allineando gli investimenti agli obiettivi economici e climatici verdi dell’UE.
Il progetto ha un impatto significativo su diversi stakeholder chiave, tra cui istituzioni finanziarie, piccole e medie imprese (PMI) impegnate in attività di energia pulita, nonché associazioni di settore ed enti di certificazione in Repubblica Ceca, Germania e Italia. Questi stakeholder giocano un ruolo cruciale nel successo dell’implementazione e dell’adozione dello schema di certificazione sviluppato dal progetto. Le istituzioni finanziarie si affidano allo schema per valutare la sostenibilità dei loro investimenti energetici, mentre le PMI beneficiano di un maggiore accesso ai finanziamenti sostenibili. Inoltre, le associazioni di settore e gli enti di certificazione contribuiscono a plasmare e garantire l’efficacia del processo di certificazione. Il coinvolgimento attivo e la collaborazione di questi stakeholder sono strumentali al raggiungimento degli obiettivi del progetto e alla promozione della crescita degli investimenti energetici sostenibili.
Tutti i rapporti e le pubblicazioni sono disponibili sul nostro sito web nella sezione dedicata “Notizie e pubblicazioni”. Questa sezione funge da piattaforma centralizzata per la condivisione degli ultimi aggiornamenti, analisi, rapporti di ricerca e altre preziose risorse relative al progetto. Visitando questa sezione del nostro sito web, avrete accesso a una grande quantità di informazioni e approfondimenti, che vi terranno informati sui progressi e sui risultati del nostro progetto.
Assolutamente sì! Teniamo in grande considerazione il coinvolgimento degli stakeholder e lo consideriamo una componente vitale del nostro progetto. Se siete interessati a sostenerci attivamente condividendo la vostra esperienza, contribuendo con le vostre conoscenze o partecipando a programmi pilota, vi invitiamo caldamente a mettervi in contatto con noi. Il vostro coinvolgimento e le vostre intuizioni sono preziosi per lo sviluppo e il successo del progetto. Contattateci e vi forniremo ulteriori informazioni su come partecipare e dare un contributo prezioso ai nostri sforzi.
Le PMI dell’energia pulita interessate a partecipare alla sperimentazione pilota dello schema di certificazione possono impegnarsi attivamente con il team del progetto CONFESS. Possono esprimere il loro interesse a diventare partecipanti al progetto pilota e a collaborare allo sviluppo e al perfezionamento del processo di certificazione. Le PMI del settore dell’energia pulita hanno l’opportunità di fornire preziose intuizioni, feedback e dati che contribuiscono a dare forma a uno schema di certificazione che soddisfa le loro esigenze. Partecipando ai test pilota, le PMI possono svolgere un ruolo fondamentale nel garantire l’efficacia e la fattibilità dello schema di certificazione per il loro settore.
Le associazioni e gli enti di certificazione svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo e nel successo dello schema di certificazione. Possono contribuire con la loro esperienza, le loro conoscenze e le loro intuizioni a plasmare il processo di certificazione e a garantirne l’allineamento con gli standard del settore. Le associazioni possono fornire preziose conoscenze specifiche del settore e facilitare la collaborazione tra gli stakeholder. Gli enti di certificazione possono contribuire con la loro esperienza nello sviluppo e nell’implementazione di schemi di certificazione, garantendo processi di verifica solidi e la conformità agli standard stabiliti. Impegnandosi attivamente con le associazioni e gli enti di certificazione, il team del progetto può beneficiare del loro contributo e della loro esperienza, favorendo un approccio collaborativo per ottenere uno schema di certificazione di successo e ampiamente accettato.
L’ottenimento della Certificazione PMI Energia Pulita offre diversi vantaggi. Aumenta la credibilità e la visibilità delle PMI dell’energia pulita, rendendole più interessanti per potenziali investitori e istituzioni finanziarie. La certificazione funge da standard riconosciuto per la valutazione della sostenibilità ambientale di queste PMI, dando loro un vantaggio competitivo sul mercato. Inoltre, facilita l’accesso a opzioni di finanziamento sostenibili, consentendo alle PMI di finanziare le loro iniziative in materia di energia pulita e di sostenere la loro crescita.
Lo schema di certificazione sviluppato da CONFESS svolgerà un ruolo fondamentale nel promuovere la crescita degli investimenti in energia sostenibile. Fornendo un quadro standardizzato e affidabile per valutare la sostenibilità delle PMI dell’energia pulita, lo schema di certificazione infonde fiducia negli investitori e nelle istituzioni finanziarie. Semplifica il processo di screening, consentendo agli operatori del mercato finanziario di identificare in modo più efficiente gli investimenti energetici sostenibili. Questo, a sua volta, incoraggia un aumento dei finanziamenti e del sostegno alle iniziative per l’energia pulita, favorendo la crescita degli investimenti nell’energia sostenibile.
Lo sviluppo e l’implementazione dello schema di certificazione si estendono su un periodo di tre anni nell’ambito del progetto CONFESS. La tempistica esatta può variare in base alle tappe e ai progressi del progetto. Il team del progetto intende condurre ricerche approfondite, coinvolgere gli stakeholder e intraprendere test pilota per perfezionare e finalizzare lo schema di certificazione. Verranno forniti aggiornamenti regolari sul sito web del progetto e attraverso i canali di comunicazione per tenere informati gli stakeholder sulla tempistica e sulle tappe principali raggiunte.
Le istituzioni finanziarie possono utilizzare lo schema di certificazione come un valido strumento per valutare la sostenibilità dei loro investimenti energetici. Lo schema fornisce criteri e metriche chiare, basandosi sulla tassonomia dell’UE e incorporando metriche avanzate relative all’energia. Allineando i propri investimenti allo schema di certificazione, le istituzioni finanziarie possono garantire che i loro portafogli includano PMI energetiche pulite sostenibili dal punto di vista ambientale. Lo schema di certificazione è un mezzo affidabile e standardizzato per valutare la performance di sostenibilità di queste PMI, aiutando le istituzioni finanziarie a prendere decisioni di investimento informate.
Lo schema di certificazione incorpora una serie di criteri e metriche per valutare la sostenibilità ambientale delle PMI dell’energia pulita. Si basa sulla tassonomia dell’UE e incorpora ulteriori metriche avanzate relative all’energia. Questi criteri e metriche comprendono vari aspetti, come le emissioni di gas serra, l’efficienza delle risorse, la produzione di energia rinnovabile, la gestione dei rifiuti e altri fattori ambientali rilevanti. Considerando un insieme completo di criteri, lo schema di certificazione fornisce una valutazione olistica delle prestazioni di sostenibilità ambientale delle PMI dell’energia pulita.
Anche se gli incentivi finanziari specifici possono variare, l’ottenimento della Certificazione PMI Energia Pulita può portare diversi vantaggi alle PMI certificate. Aumenta la loro reputazione e credibilità presso potenziali investitori e istituzioni finanziarie, rendendole più attraenti per le opportunità di finanziamento sostenibile. L’accesso a finanziamenti sostenibili può fornire alle PMI le risorse necessarie per sostenere le loro iniziative in materia di energia pulita, alimentare la crescita ed espandere la loro presenza sul mercato. Inoltre, la certificazione può aprire le porte a nuove opportunità commerciali e partnership nel settore dell’energia sostenibile.
L’obiettivo dello schema di certificazione è quello di diventare ampiamente riconosciuto e accettato dalle autorità di regolamentazione e dagli investitori nell’UE. Allineandosi alla tassonomia dell’UE e incorporando metriche avanzate relative all’energia, lo schema cerca di soddisfare gli standard e i requisiti stabiliti dalle autorità di regolamentazione. È stato concepito per fornire agli investitori informazioni affidabili e trasparenti sulla sostenibilità ambientale delle PMI dell’energia pulita. Mentre il riconoscimento e l’accettazione saranno un processo continuo, il team del progetto si impegna a coinvolgere le parti interessate per garantire la credibilità e l’adozione dello schema di certificazione.
Sebbene lo schema di certificazione sia inizialmente incentrato sulle regioni pilota di Germania, Italia e Repubblica Ceca, l’obiettivo a lungo termine è quello di estendere la sua applicabilità alle PMI del settore dell’energia pulita in tutta l’Unione Europea. Lo schema mira a diventare uno strumento ampiamente utilizzato per valutare la sostenibilità degli investimenti energetici nell’UE. Man mano che il progetto progredisce e acquista slancio, si cercherà di replicare e adattare lo schema in altri Paesi dell’UE, garantendo una copertura e un impatto più ampi.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner