Confess

SME Taxonomy Tool: Dettagli Chiave

Supportare le piccole e medie imprese nell’adattamento alla tassonomia dell’UE

Informazioni su SME Taxonomy Tool

Lo SME Taxonomy Tool fa parte del progetto CONFESS, finanziato dall’Unione Europea, ed è stato progettato per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) ad allinearsi con la tassonomia dell’UE. Le PMI, che rappresentano il 99% delle imprese nell’UE, si trovano spesso ad affrontare requisiti di sostenibilità complessi che sono difficili da soddisfare. Questo strumento semplifica i criteri della tassonomia dell’UE, rendendoli più accessibili e gestibili per le PMI, in particolare per quelle che operano nel settore dell’energia pulita e dell’efficienza energetica.

Caratteristiche e vantaggi dello strumento

Criteri della tassonomia dell'UE semplificati

Lo strumento personalizza i criteri della tassonomia dell'UE per renderli più accessibili alle PMI. Adottando un approccio su misura, riduce la complessità attraverso un linguaggio semplificato, definizioni chiare e risorse curate. Questo consente alle PMI di navigare efficacemente tra i requisiti, favorendo una comprensione chiara e facilitando l'allineamento alla tassonomia dell'UE, riducendo al minimo il carico amministrativo.

Approccio alla reportistica doppia

• Reportistica retrospettiva: Valuta le attività dell'anno fiscale passato in relazione ai requisiti della tassonomia dell'UE, offrendo alle PMI un modo strutturato per valutare retrospettivamente la loro conformità.
• (In sviluppo) Reportistica prospettica: Linee guida e checklist per aiutare le PMI ad allineare i progetti pianificati alla tassonomia dell'UE. Una volta disponibili, queste risorse supporteranno le PMI che cercano investimenti.

Valutazione della conformità in tre fasi

• Auto-valutazione: Le PMI iniziano rispondendo a domande per valutare la loro conformità preliminare alla tassonomia dell'UE, aiutandole a misurare la conformità e identificare la documentazione richiesta.
• Revisione esperta: Gli esperti del progetto CONFESS esaminano i dati di auto-valutazione delle PMI e le prove caricate per fornire un feedback dettagliato.
• Verifica da parte di terzi: Le PMI che necessitano di una certificazione formale possono utilizzare una verifica indipendente da parte di terzi per validare la conformità con i dati esaminati dagli esperti.

Utilizzo dello strumento tassonomia SMB: opzioni

Fase 1: autovalutazione

Una PMI può familiarizzare con i requisiti della tassonomia dell’UE ed effettuare un controllo preliminare del proprio allineamento tassonomico sulla base delle informazioni fornite.

Passaggio 2: revisione degli esperti

Gli esperti del progetto CONFESS esaminano i dati di autovalutazione delle PMI e caricano le prove per fornire una valutazione di conformità dettagliata e un rapporto aggiornato sull’allineamento.

Passaggio 3: verifica indipendente

Sulla base dei risultati della revisione degli esperti, viene effettuato un audit da parte di un terzo indipendente e viene quindi emesso un parere verificato o convalidato.

Feedback in tempo reale e valutazione

Lo SME Taxonomy Tool fornisce alle PMI feedback in tempo reale tramite una dashboard visiva che riflette lo stato di conformità. Ogni criterio è codificato a colori per una maggiore chiarezza.

Verde

Criterio soddisfatto, dimostrando l'allineamento alla tassonomia dell'UE.

Giallo

Criterio probabilmente soddisfatto, ma documentazione insufficiente.

Rosso

Criterio non soddisfatto

Chi può usare SME Taxonomy Tool?

Per ora, lo SME Taxonomy Tool è disponibile in Germania, Italia e Repubblica Ceca.

Inoltre:

PMI nel settore energia pulita

 Le PMI possono utilizzare lo strumento per allinearsi ai requisiti della tassonomia dell’UE, ottimizzando il processo di valutazione e rendicontazione della sostenibilità.

Istituzioni finanziarie:

Le istituzioni finanziarie possono beneficiare dell’utilizzo dello strumento per valutare gli sforzi di sostenibilità delle PMI e il loro allineamento alla tassonomia dell’UE.

Grandi imprese:

Le grandi imprese possono incoraggiare le PMI all’interno della loro catena di approvvigionamento a utilizzare lo SME Taxonomy Tool, supportando l’allineamento con i criteri di finanza sostenibile.

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner