Confess

TASSONOMIA UE

Il regolamento UE sulla tassonomia è una componente cruciale del Piano europeo per gli investimenti nel Green Deal. L'obiettivo generale di questa strategia è incoraggiare il passaggio a investimenti sostenibili. Il regolamento sulla tassonomia dell'UE si concentra in particolare sulla fornitura di un quadro standardizzato per la classificazione delle attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale. Stabilendo criteri e linee guida chiari, il regolamento mira a riorientare gli investimenti verso attività che contribuiscono agli obiettivi di sostenibilità dell'UE e che facilitano la transizione verso un'economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Il regolamento svolge un ruolo importante nel promuovere la trasparenza, la coerenza e la responsabilità della finanza sostenibile, favorendo l'allineamento degli investimenti con gli obiettivi climatici ed energetici dell'UE.

Il Regolamento UE sulla tassonomia (UE 2020/852) è un sistema di classificazione completo progettato per identificare le attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale. Le aziende sono tenute a dimostrare come operano e investono nel rispetto dell’ambiente sulla base di criteri predefiniti. Ciò ha comportato la determinazione e la divulgazione dei ricavi di vendita, delle spese di capitale e delle spese operative conformi alla tassonomia, insieme a spiegazioni aggiuntive, nella loro dichiarazione non finanziaria (NFD), come parte della rendicontazione di sostenibilità.
Il Regolamento UE sulla tassonomia stabilisce un quadro unificato per la valutazione delle aziende in base ai loro progetti, fornendo una chiara definizione di sostenibilità. A tal fine crea un elenco di attività economiche allineate con i seguenti obiettivi ambientali:

Mitigazione del cambiamento climatico

Our endorsers

Adattamento ai cambiamenti climatici

Protezione delle risorse idriche e marine

Transizione verso un'economia circolare

Protezione della biodiversità e degli ecosistemi

Prevenzione e controllo dell'inquinamento

Offrendo definizioni appropriate di attività sostenibili dal punto di vista ambientale, il regolamento sulla tassonomia dell’UE va a vantaggio di imprese, investitori e responsabili politici. Fornisce chiarezza su quali attività economiche possono essere considerate sostenibili dal punto di vista ambientale o contribuire in modo sostanziale ad almeno uno dei sei principali obiettivi ambientali della Tassonomia UE senza danneggiare in modo significativo gli altri cinque obiettivi e rispettando la Salvaguardia Sociale Minima. Ciò favorisce la fiducia degli investitori, protegge dal greenwashing, incoraggia le imprese ad adottare pratiche più rispettose dell’ambiente, riduce la frammentazione del mercato e facilità il reindirizzamento degli investimenti verso le aree in cui sono più necessari.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner