Confess

A PROPOSITO DI CONFESS

CONFESS si propone di sviluppare un sistema di certificazione specifico per le PMI dell’energia pulita. Questo sistema si baserà sulle fondamenta della tassonomia dell’UE, incorporando anche ulteriori metriche avanzate relative all’energia. L’obiettivo finale è quello di valutare e determinare con precisione la sostenibilità ambientale di queste PMI.

OBIETTIVO E CONTESTO

I mercati finanziari e le aziende sono sempre più spinti dall’evoluzione delle normative sulla sostenibilità e cercano informazioni affidabili e accessibili sulle pratiche di sostenibilità dei loro stakeholder. Per promuovere una comprensione condivisa della sostenibilità ambientale tra le aziende, gli investitori, i responsabili politici, con la Commissione Europea hanno introdotto la Tassonomia UE, un sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale all’interno dell’UE. In base a questo regolamento, gli operatori dei mercati finanziari e le società devono dichiarare in che misura le loro attività sono in linea con i criteri della tassonomia. Tuttavia, la Tassonomia dell’UE rappresenta una sfida indiretta per le piccole e medie imprese (PMI), che spesso fanno parte della catena di approvvigionamento delle aziende e cercano finanziamenti dagli attori del mercato finanziario. Le loro risorse e conoscenze limitate in questo settore rendono la conformità una sfida significativa. Pertanto, il progetto CONFESS mira ad affrontare questa sfida sviluppando uno schema di conformità specifico per le PMI dell’energia pulita, basato sulla tassonomia dell’UE. L’obiettivo del progetto volge a migliorare l’accesso ai finanziamenti sostenibili per queste PMI, posizionando lo schema di conformità come strumento chiave per gli operatori del mercato finanziario per valutare la sostenibilità degli investimenti energetici e sostenere la crescita degli investimenti in energia sostenibile. Per garantire l’accessibilità e la praticità dello schema di conformità per le PMI, fornendo al contempo agli attori del mercato finanziario informazioni essenziali, il progetto prevede una stretta collaborazione e test pilota con istituzioni finanziarie, organismi di certificazione e PMI interessate in Germania, Italia e Repubblica Ceca.
CONFESS - Certificazione di energia pulita CONFESS per le PMI

ATTIVITÀ DEL PROGETTO

COINVOLGIMENTO

Ci impegniamo attivamente con le PMI del settore dell'energia pulita e con gli stakeholder del settore finanziario per comprendere le loro esigenze specifiche in merito a una certificazione di sostenibilità basata sulla tassonomia. Attraverso questo impegno, miriamo a identificare eventuali attività che non sono ancora allineate con la tassonomia UE ma che dovrebbero essere incluse nella certificazione.

METODOLOGIA

Conduciamo un'analisi approfondita delle attività principali delle PMI dell'energia pulita per ottenere una panoramica completa e una valutazione accurata del loro allineamento con la tassonomia UE. Inoltre, valutiamo lo stato attuale del reporting di sostenibilità delle PMI per sviluppare criteri solidi per la certificazione.

RICERCA

La nostra ricerca si concentra sulla comprensione dei requisiti delle istituzioni finanziarie quando si tratta di selezionare le PMI nel settore dell'energia pulita, nonché sulle esigenze delle PMI in merito alla divulgazione delle loro informazioni sulla sostenibilità. Questa ricerca di base fornirà preziose indicazioni per sviluppare il nostro schema di certificazione.

I NOSTRI OBIETTIVI

L'obiettivo è stabilire un sistema di certificazione come strumento ampiamente adottato dagli operatori del mercato finanziario nell'UE, consentendo loro di valutare la sostenibilità dei loro investimenti energetici.

Valutare la sostenibilità ambientale delle PMI sulla base della tassonomia UE, fornendo uno schema standardizzato per la valutazione.

Valutare la sostenibilità ambientale delle PMI utilizzando ulteriori metriche avanzate relative all'energia, garantendo una valutazione completa che vada oltre gli attuali criteri della tassonomia UE.

Sviluppare uno strumento standardizzato per la raccolta e la verifica dei dati, snellendo il processo e garantendo coerenza e affidabilità nelle valutazioni di sostenibilità.

Creare un sistema armonizzato di certificazione dell'energia pulita che risponda alle esigenze specifiche delle PMI e degli stakeholder finanziari, facilitando l'accessibilità e promuovendo l'adozione diffusa nel settore.

PARTECIPAZIONE E SOSTEGNO

Siete interessati a partecipare a questo entusiasmante progetto e a sostenerci nel raggiungimento dei nostri obiettivi?

ISTITUTO FINANZIARIO

Contribuite a stabilire gli standard industriali per i finanziamenti basati sulla tassonomia UE mettendo a disposizione la vostra esperienza. Partecipando, potrete condividere le vostre conoscenze e intuizioni per contribuire allo sviluppo del primo certificato di sostenibilità per le PMI dell’energia pulita e dare forma attiva allo schema di certificazione risultante. Questo offre un’opportunità unica per plasmare il futuro della finanza sostenibile e creare un vantaggio competitivo per la vostra istituzione.

PMI

Partecipate a facilitare l'accesso ai finanziamenti sostenibili per la vostra PMI e per altre, mettendo a disposizione la vostra esperienza per aiutarci a sviluppare il primo schema di sostenibilità basato sulla tassonomia dell'UE per le PMI dell'energia pulita. Unendovi a noi, darete un contributo prezioso allo sviluppo di un processo di certificazione facile da usare e particolarmente adatto alle PMI. Si tratta di un'opportunità unica per influenzare il futuro della finanza sostenibile e ottenere un vantaggio competitivo per la vostra azienda.

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner